Time Lapse è una tecnica forografica, che consiste nell'effettuare una serie di scatti fotografici ad intervalli di tempo prestabiliti. Una volta realizzata la sequenza delle foto, un apposito software le monterà fotogramma dopo fotogramma, nell'ordine cronologico con cui sono state scattate. Il risultato è poter vedere in pochi minuti o secondi quello che è stato ripreso in un lasso di tempo molto più ampio.
Questo esempio è un video tratto da Youtube, efficace per fare comprendere la tecnica. Non sono state utilizzate costose fotocamere o macchine da ripresa dotate di remote control, ma semplicemente l'iPhon 4 e l'applicazione Gorillacam, che si scarica gratuitamente da iTunes.
Cliccare sull'icona per scaricare l'applicazione.
Ma non è sufficiente, ora è necessario scaricare ed installare il software per elaborare le immagini al seguente link:
Photo Lapse 3.0
Vediamo come procedere:
1) La prima cosa da fare è di mettere l'iPhone in modalità "Uso in aereo", infatti una telefonata in entrata interromperà l'applicazione e si perderebbe inevitabilmente il lavoro. Se proprio si vuole essere reperibili è meglio installare la sim su un altro cellulare.
2) Ora, visto che si dovranno scattare tante foto ad uno stesso soggetto, è necessario montare l'iPhon su un treppiede, per rendere l'apparecchio abbastanza stabile. Piccoli movimenti, se non voluti, produrranno sfuocature ed immagini instabili. In rete ne esistono tanti modelli, ma se è difficile reperirlo si può realizzarne uno self made. Per esempio inserendo una mattonella di plastilina alla sommità di un treppiede o su un altro supporto stabile e successivamente incastrare bene l'iPhone, avendo cura di lasciare libero l'obiettivo. Non è elegante, ma si può anche ricorrere al nastro adesivo o ad altro materiale per fissare l'iPhone al cavalletto.
3) Successivamente è necessario avviare ed impostare l'applicazione Gorillacam.
I comandi sono intuitivi e molto semplici da settare, comunque cliccando sull'immagine precedente si possono vedere tutte le opzioni di setting. In rete sono pubblicati tanti tutorials che spiegano l'uso dell'applicazione, per questo non mi dilungo nella spiegazione, l'intento è solo quello di diffondere la tecnica.
4) Una volta realizzate le immagini dovranno esere trasferirli dall'iPhone al PC e collocarle in un'apposita cartella.
5) Fatto questo si avvia Photolapse, e si clicca sul pulsante [Load file from current folder], oppure si trascinano le immagini nella parte inferiore della schermata, i files (formato jpeg) saranno caricati nella stessa sequenza cronologica con la quale sono stati ripresi. Fatto questo basta selezionare le foto, spuntando le apposite caselle, e cliccare il pulsante [Create Movie] ed il gioco è fatto. Dopo qualche minuto, dipende dal numero delle immagini da elaborare, Photolapse ci restituirà un file formato avi (video), che conterrà l'intera sequenza della ripresa, che sarà possibile visionare in modalità accellerata.
Il software consente tante altre opzioni, come quella di realizzare un filmato a squenza invertita e vedere un fiore che germoglia o che al contrario appassisce.